La Shoah nel cinema italiano
a cura di Andra Muniz e Guido Vitiello
Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un’istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d’Europa, racconti attraverso la lente d’ingrandimento delle vicende italiane la storia dello sterminio degli ebrei d’Europa. La memoria, nel nostro paese, ha seguito altre vie, molte delle quali sono passate per la narrazione cinematografica. I saggi che compongono il secondo numero di «Cinema e Storia» si interrogano sul ruolo svolto dal cinema e dalla televisione, coprendo un arco che va dai primi film e documentari, oggi pressoché sconosciuti, ai successi internazionali come La vita è bella, dalla ricezione dei grandi film americani, come Schindler’s List, ai meno studiati generi “autoctoni” come quello che ha mescolato, fin dagli anni Settanta, erotismo e nazismo. Forme del racconto eterogenee che hanno attraversato la cultura italiana e che, di volta in volta, hanno intrecciato il discorso sulla Shoah ai grandi nodi della rimozione collettiva, dell’antifascismo, dell’identità cattolica, dei persistenti fantasmi dell’eredità mussoliniana.
Acquista il numero in formato cartaceo o digitale.
—
INDICE (Cliccare sulle voci per acquistare i singoli contributi)
Il cinema della Shoah negli anni del grande silenzio (1945-1970): un’introduzione
Marcello Pezzetti
Cinema, società italiana e percezione della Shoah nel primo dopoguerra (1945-1951). Nuove prospettive di ricerca
Andrea Minuz
Politica, memoria, identità. La ricezione italiana di Holocaust e Schindler’s List
Emiliano Perra
La vita è bella (ad Auschwitz): luogo della memoria e dell’amnesia
Giacomo Lichtner
L’erotica di Auschwitz. Una genealogia della «Nazi-Sexploitation» italiana
Guido Vitiello
This Must Be the Memory. Vent’anni di sguardi del cinema italiano sulla Shoah
Claudio Gaetani
Il carrello di Kapò visto da qui. Il film di Pontecorvo e la sua ricezione critica riletti in prospettiva
Claudio Bisoni
Le rose di Ravensbrück. Genere, memoria, documentario
Ivana Margarese
Costruzione della memoria e rappresentazioni sociali. L’immagine della Shoah nella stampa italiana (2012-2013)
Claudia Gina Hassan
Il mancato museo della Shoah
Robert S.C. Gordon
La Shoah nel cinema italiano: una ricognizione bibliografica
Damiano Garofalo
Il cinema italiano e la Shoah: una filmografia (1945-2013)
a cura di Damiano Garofalo