Anni Ottanta: quando tutto cominciò.
Realtà, immagini e immaginario di un decennio da ri-vedere
a cura di Paolo Mattera e Christian Uva
Gli anni Ottanta sono stati un decennio dotato di uno spirito molto forte, improntato all’individualismo, al declino delle mobilitazioni collettive, alla ricerca della soddisfazione personale. Essi segnano il definitivo trionfo di un ethos, fatto di immaginario e di valori frutto di un singolare intreccio fra strutture materiali e dimensione simbolica. La televisione e il cinema diffondono i propri codici e i propri linguaggi a tutti i livelli, dalla vita quotidiana al mondo politico. Ecco allora che, per studiare quel decennio con quello spirito, e soprattutto per dare vita ad un’opera di re-visione che non ceda ad un facile revisionismo, appare particolarmente feconda l’interazione di competenze finalizzate a riesplorare e reinterpretare una serie di narrazioni oggi particolarmente illuminanti per comprendere il nostro presente.
Acquista il numero in formato cartaceo o digitale.
—
INDICE
(Cliccare sulle voci per acquistare i singoli contributi)
Il mio lungo viaggio nella storia del cinema in compagnia di Ulisse
Gian Piero Brunetta
Quando la Storia incontra il Cinema
Pietro Cavallo
Appunti per la storia di un decennio
Pierre Sorlin
Lo spirito di un decennio. Gli anni Ottanta, il cinema, la storia
Marco Gervasoni
Consumi e paesaggio mediatico degli anni Ottanta
Paolo Capuzzo
Gli schermi non più opachi
Vito Zagarrio
Echi e macerie del terrorismo nel cinema italiano degli anni Ottanta
Christian Uva
L’ellisse. Società e politica dal “Riflusso” a “Tangentopoli”
Paolo Mattera
Politica, spettacolo e televisione negli anni Ottanta
Edoardo Novelli
Nostalgia di un decennio disprezzato: appunti sul primo cinepanettone
Alan O’Leary
La rappresentazione degli anni Ottanta nel cinema italiano contemporaneo
Giacomo Manzoli